Pfeil_fett Created with Sketch.

Jeremy Nedd / Verein Atelier Rej (Premio svizzero delle arti sceniche 2023)

Line dances
Jeremy Nedd From Rock To Rock Photo Philip Frowein Print 56
Jeremy Nedd From Rock To Rock Photo Philip Frowein Print 55
Jeremy Nedd From Rock To Rock Photo Philip Frowein Print 11

Quattro passi a destra, quattro a sinistra, due in avanti e due indietro, un quarto di giro e si torna indietro: questo è l'Electric Slide. Il danzatore e coreografo Jeremy Nedd, di Brooklyn (New York), e la sua compagnia si immergono nel ritmo ammaliante di una Line Dance degli anni '80 apparentemente semplice e si interessano alle sue variazioni formali creative. A poco a poco, si staccano dalla struttura tradizionale e creano nuovi passi, linee e costellazioni nello spazio. In questo modo, questa popolare danza sociale viene completamente rivisitata. E alla fine anche il pubblico è invitato a ballare!


Lingua facile

Line dances (Questo titolo è in inglese e significa : Danze in linea)

La line dance è una danza tradizionale.
Electric Slide è uno stile su come interpretarla.

I passi di danza sono semplici :

  • 4 passi a destra
  • 4 passi a sinistra
  • 4 passi indietro
  • 2 passi in avanti
  • 2 passi indietro.

Jeremy Nedd è originario di New York.
È il direttore della compagnia.

Durante la danza, le linee si modificano.
La compagnia non è più sulla stessa linea.

Alla fine, anche il pubblico può danzare !


Jeremy Nedd
Premio svizzero delle arti sceniche 2023

Dopo aver studiato danza al SUNY Purchase College, il danzatore e coreografo Jeremy Nedd, nato a Brooklyn, ha lavorato con coreografi come Kyle Abraham. Dal 2010 al 2016 ha danzato alla Semperoper di Dresda e al Ballett Basel. Sta inoltre studiando per un master in Expanded Theater. Come coreografo, si è distinto sia come solista che nella collaborazione con la compagnia sudafricana Impilo Mapantsula. I suoi ultimi lavori lo portano oltre i confini nazionali.

Idea, coreografia : Jeremy Nedd

Performance : Jeremy Nedd, Zen Jefferson, Nasheeka Nedsreal, Elisabeth Efua Sutherland

Sound design: Rej Deproc, Fabrizio Di Salvo

Produzione: Caroline Froelich (Moin Moin Production)


Durata: 45 minuti