Pfeil_fett Created with Sketch.

MARCHEPIED Cie (Premio svizzero delle arti sceniche 2024)

LES FLEURS SAUVAGES
LES FLEURS SAUVAGES MARCHEPIED Cie 6458
LES FLEURS SAUVAGES MARCHEPIED Cie 6463
LES FLEURS SAUVAGES MARCHEPIED Cie 6462
LES FLEURS SAUVAGES MARCHEPIED Cie 6459

«LES FLEURS SAUVAGES» della compagnia francofona MARCHEPIED Cie ci invita all'aria aperta, in un universo fantastico e gioioso. Esplora il rapporto tra natura e ambiente urbano, lasciando che le·i danzatrici·tori emergano dall'asfalto come fiori selvatici e difendano il loro posto sul terreno urbano. La coreografia, giocosa e poetica, si sviluppa al ritmo delle «Quattro stagioni» di Vivaldi e si concentra sulla resilienza della natura in un mondo urbanizzato. Affascinante sia per le·i bambine·i che per gli adulti, l'opera ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sul suo significato nel mondo di oggi.


Lingua facile

Les fleurs sauvages (Questo titolo è in francese e significa: I fiori selvatici)

La compagnia svizzero romanda mostra :

  • un mondo gioioso
  • la natura vive nella città
  • dei fiori crescono tra il cemento

La musica è « le quattro stagioni » di Vivaldi.

La danza piace sia ai bambini che agli adulti.
Lo spettacolo vuole ricordare alle persone che la natura è importante.

Spiegazione

  • Le quattro stagioni: è il titolo per 4 pezzi musicali per violino.
  • Vivaldi: un nome. La persona che ha composto questo brano si chiama Antonio Vivaldi.

MARCHEPIED Cie
Premio svizzero delle arti sceniche 2024

Da quasi 25 anni, la MARCHEPIED Cie, sotto la direzione di Corinne Rochet e Nicholas Pettit, è impegnata nella formazione di giovani danzatrici·tori in danza contemporanea. Ogni anno, 5 giovani danzatrici·tori sviluppano un lavoro coreografico sotto la guida di un·a professionista e lo presentano in tournée. Le·i giovani artiste·i firmano un contratto, vengono pagate·i e ottengono visibilità. Il progetto è un importante trampolino di lancio che aiuta le·i danzatrici·tori a trovare il loro posto nel mondo professionale.

Con Tonin Fontanel, Thaïs Robin, Matéo Souillard, Konstantina Tsimeka, Lukas Ynga


Durata: 25 minuti